• SCOPRI
    • Imprese e ditte
      • Fai crescere la tua impresa
        Trova i tuoi Professionisti
        Sostieni la tua nuova impresa
    • Commercialisti e consulenti
      • Agevolazioni per clienti
        Monitoraggio automatico
        Trova tanti nuovi clienti
    • Large corporate
      • Crea offerte di valore
        Genera o risveglia clienti
        L'algoritmo nei tuoi sistemi
    • Ottieni le agevolazioni

      Affidati a noi per richiedere le agevolazioni ed ottenerle

      Vuoi un ufficio agevolazioni?

      Contattaci e troviamo la soluzione migliore per la tua impresa

        • Imprese e ditte

          Scopri i migliori piani per le imprese e ditte

          Professionisti

          Scopri i migliori piani per i professionisti 

          Consulenza

          Contattaci per ottenere un’agevolazione insieme

          Open Innovation

          Scopri le nostre soluzioni per le large corporate

    • Il tuo blog di finanza agevolata

      Scopri tutte le novità più interessanti nel mondo della finanza agevolata per la tua impresa e per i tuoi clienti.

      rafiki
  • REGISTRATI
  • ACCEDI

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è uno dei fondi strutturali dell’Unione Europea. E’ lo strumento principale della sua politica regionale ed è gestito dal commissario europeo per la politica regionale. L’obiettivo principale consiste nel consolidare la coesione economica e sociale dell’Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni.

Per il periodo 2014-2020 ha ricevuto una dotazione di 185 miliardi di euro, mentre per il periodo 2021-2027 ha ricevuto una dotazione di 226,05 miliardi di euro.

Le risorse FESR stanziate a favore di tali priorità dipendono dalla categoria di regione:

- nelle regioni più sviluppate almeno l’80% dei fondi deve concentrarsi su almeno due priorità;
- nelle regioni in transizione la concentrazione concerne il 60% dei fondi;
- nelle regioni in ritardo di sviluppo la concentrazione concerne il 50% dei fondi.

Nell’ambito dei compiti indicati il FESR partecipa al finanziamento di:

- investimenti produttivi che permettono di creare o salvaguardare posti di lavoro durevoli; in questi casi può partecipare al finanziamento di investimenti per l’istruzione e la sanità che contribuiscano all’adeguamento strutturale di dette regioni;
- investimenti nel settore delle infrastrutture, come il progetto URBACT;
sviluppo del potenziale endogeno attraverso misure di animazione e di sostegno alle iniziative per lo sviluppo locale e l’occupazione nonché alle attività delle piccole e medie imprese (PMI);
- le misure di assistenza tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti

👇 Compila il form qui in basso: ti risponderemo il prima possibile